Hippie Trail

banner

L’Hippie Trail (letteralmente ‘Sentiero Hippie’ o se preferite ‘Rotta Hippie’) era il percorso via terra attraverso il quale negli anni ’60 e ’70 giovani europei e nordamericani si mettevano in viaggio alla scoperta dell’Oriente.

La rotta aveva una base di partenza certa ad Istanbul (raggiunta dalla varie città europee), proseguiva attraverso la Turchia, l’Iran, l’Afghanistan ed il Pakistan con un punto di arrivo variabile tra l’India ed il Nepal, con estensioni in Thailandia e Indonesia.

In questo viaggio c’erano tutti gli elementi per una grande avventura: il viaggio di iniziazione e di passaggio all’età adulta; il sogno degli hippie di cambiare il mondo; i rimandi letterari ai grandi viaggi di Marco Polo e alla Via della Seta; l’uso di mezzi di trasporto sgangherati tra i quali i mitici Magic Bus.

A 50 anni di distanza dalla Summer of Love del 1967 ed in attesa di poterlo ripercorrere in un mondo più stabile, andiamo a riscoprire il “grande viaggio” attraverso 10 sezioni tematiche:

Letteratura: le parole che lo hanno raccontato, tra flashback e viaggi di ritorno a distanza di anni;

Filosofia: i pensieri che lo hanno ispirato, dal tema del viaggio, alla spiritualità ed alla ricerca interiore;

Storia: le date (1967/1979) ed il contesto storico e culturale, dalla protesta per la guerra in Vietnam, al viaggio dei Beatles in India, fino all’invasione sovietica dell’Afghanistan;

Geografia: i luoghi, dal punto di partenza simbolico del “Pudding Shop” di Istanbul, al luogo di arrivo convenzionale nella “Freak Street” di Kathmandu;

Musica: la colonna sonora ed i concerti-evento, da Monterey a Woodstock e all’Isola di Wight;

Cinema: i film che ne ricreano l’atmosfera, facendo un passo verso Ovest per “trasferirsi” idealmente lungo le strade dei grandi spazi americani;

Matematica: i numeri, le statistiche e le distanze di 6.000 Miglia attraverso 6 Stati;

Info: gli itinerari e gli indirizzi necessari per pubblicare una guida di viaggio.

Completano il quadro i miei Contatti e la sezione Portfolio, con i miei progetti di scrittura, traduzione e ricerca legati all’Hippie Trail.



Sfondo dell’immagine di copertina tratto dalla mappa “Hippie Trail” di NordNordWest con Licenza Creative Commons by-sa-3.0 de