Si potevano trovare delle “guide turistiche” per l’Hippie Trail?
Siamo agli inizi degli Anni Settanta e a due ragazzi italiani e ad una coppia di sposini australiani viene la stessa idea: raccogliere i propri appunti, itinerari, informazioni e indirizzi e pubblicare una guida sul viaggio in Oriente.
I destini di quelle guide datate entrambe 1973 saranno divergenti: Across the Asia on the cheap si rivelerà l’antenata delle Lonely Planet e su quella guida Tony e Maureen Wheeler fonderanno il loro impero commerciale.
Viaggio all’Eden resterà relegata tra gli ambienti hippie italiani, con l’unica piccola rivincita di essere diventata oggi un introvabile oggetto di culto tra gli appassionati.
Una birra a Kathmandu è allo stesso tempo antologia, saggio, guida e diario di viaggio dal Nepal ai confini del Tibet: l’autore dedica un intero capitolo a quel che rimane della Freak Street (Jochhen Tole nella toponomastica originaria) ed a tutti gli hippie che si misero in viaggio lungo la Rotta “inseguendo un sogno o un equivoco”.