Karl Taro Greenfeld | 2003 | Deviazioni standard. Su e giù per la nuova Asia
L’autore – un giornalista giapponese “mezzosangue” – raccoglie una serie di racconti vissuti in prima persona con cui ripercorre gli eccessi e le contraddizioni dell’Asia negli anni Novanta, in un contesto sospeso tra post hippie, boom economico e l’arrivo dei turisti occidentali nel Sud-Est asiatico sull’onda di The Beach.
Una scuola di inglese a Tokyo, le avventure tragicomiche in un ashram in India, una storia d’amore in una Giakarta sull’orlo delle guerra civile, una partita di calcio multietnica a Kathmandu, la vita in una baraccopoli a Bangkok dove imperversa lo “speed”.
Si attraversano luoghi dove “tutti si nascondevano da qualcosa: chi aveva passato i trenta da quello che era diventato, gli altri dal loro ineluttabile futuro”.
Nel finale una confessione dell’autore sul superamento delle proprie dipendenze e sulla tentazione della droga, la cui “seduzione è tangibile, reale, come una forza gravitazionale che mi attira, che vuole farmi provare di nuovo lo slancio, l’eccitazione, la sensazione, anche illusoria, che i conti tornino e i miei giorni abbiano un significato e una forma.